EROSIONI

Innalzamento del livello del mare
ed erosione costiera nel bacino del Mediterraneo

La rivista internazionale SEASCAPE sta selezionando contributi per il numero 01, dedicato ai fenomeni di innalzamento del livello dei mari e dell’erosione costiera nel bacino del Mediterraneo. La partecipazione è aperta a docenti, ricercatori, studiosi, tecnici e professionisti. Ogni abstract, da candidare secondo le indicazioni riportate di seguito, sarà soggetto a procedura di double blind peer review, valutato da 3 membri del Comitato Scientifico della rivista e da studiosi esterni ad esso, in base a: originalità dei contenuti; metodologia adoperata ed eventuale innovazione apportata alla ricerca; struttura, chiarezza e linguaggio dell’esposizione.

Agli autori dei contributi selezionati per la pubblicazione verranno inviate le indicazioni utili per procedere con la stesura dell’articolo completo, che sarà successivamente sottoposto a una seconda fase di revisione da parte del Comitato Scientifico e da studiosi esterni.

Modalità di partecipazione

Per partecipare alla Call for abstract è necessario inviare una proposta in lingua italiana o in inglese (una sola per candidato e obbligatoriamente in inglese per gli stranieri) nei tempi indicati e seguendo il format allegato, così strutturato:
– Titolo (100 battute massimo),
– Sottotitolo (150 battute massimo),
– Ambito di indagine (01/02),
– Introduzione (1000 battute massimo),
– Tesi sostenuta (1500 battute massimo),
– Conclusioni (1000 battute massimo),
– Bibliografia (n. 8 massimo),
– Massimo 3 immagini con didascalie (immagini libere da copyright o accompagnate da permesso di pubblicazione richiesto agli autori delle stesse).

L’abstract va inoltrato all’indirizzo di posta elettronica editorial.seascape@gmail.com con oggetto “Abstract – Seascape 01-Cognome”.
Eventuali proposte inviate con altre modalità saranno escluse dal processo di valutazione.


Il tema

L’accelerazione dei fenomeni di erosione è tra gli effetti più preoccupanti prodotti dai cambiamenti climatici in corso. Le trasformazioni che interessano i paesaggi costieri mediterranei sono particolarmente evidenti e a tratti allarmanti, sia per l’innalzamento del livello delle acque, l’alternanza sempre più frequente di maree, venti e piogge, sia per le azioni di manipolazione antropica. Abusivismo e inadeguatezza delle tecniche e delle tecnologie utilizzate per la mitigazione hanno contribuito, paradossalmente, ad accrescere gli stress erosivi, stravolgendo paesaggi, cancellando identità e caratteri unici. In questo scenario di forte incertezza, le discipline che si occupano del territorio e del mare sono invitate a una maggiore e più profonda valutazione e integrazione dei propri assunti teorici e delle proprie pratiche, e a costruire, lungo i litorali, occasioni di confronto, di scambio e di collaborazione.

Il primo numero di Seascape intende raccogliere esperienze di ricerca e di progetto interdisciplinari, mirate alla comprensione dei fenomeni dell’innalzamento del livello dei mari e dell’erosione lungo le coste del Mediterraneo, per approfondirne le tendenze e le evoluzioni; per individuare e analizzare gli errori del passato; per tracciare una possibile linea strategica per convivere con i fenomeni in atto, tra azioni di adattamento e di arretramento gestito, prima che ulteriore patrimonio fisico, economico e sociale si perda per sempre. Per queste ragioni, i contributi dovranno affrontare uno dei seguenti ambiti di indagine.

Ambito 01 – Erosione costiera, impatti e difese

Il primo ambito di indagine riguarda esperienze di ricerca e di progetto in merito alla costruzione di strategie e opere di difesa dall’erosione e dalle alluvioni (frangiflutti, pennelli, scogliere artificiali, rivestimenti, dighe, paratie, ecc.). Gli articoli dovranno consegnare esempi esplicativi delle tendenze di trasformazione dei bordi d’acqua e dei paesaggi costieri mediterranei, chiarendo le ragioni scientifiche alla base delle scelte progettuali, gli effetti delle opere realizzate, in termini di mitigazione dei fenomeni, di qualità e di funzionamento degli ecosistemi.
In particolare, dovranno prestare particolare attenzione alle relazioni interdisciplinari, ovvero alla descrizione delle metodologie adoperate per l’integrazione dei saperi e delle competenze al servizio degli interventi.

Ambito 02 – Adattamento e arretramento gestito

Il secondo filone di indagine riguarda le strategie di adattamento e di arretramento gestito (o strategico) messe in campo per rispondere all’innalzamento del livello delle acque del Mediterraneo, per la sicurezza delle città e delle infrastrutture costruite lungo i litorali. I contributi, nel descrivere l’iter processuale adottato – per la costruzione di politiche, per la redazione di strumenti inediti o per l’aggiornamento di quelli esistenti, per la realizzazione di progetti di rigenerazione o di riqualificazione con finalità integrate di adattamento – dovranno chiarire gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo, secondo le proiezioni e gli scenari a disposizione. Dovranno, quindi, esplicitare vantaggi e rischi per i sistemi naturali e antropici, per la percezione del paesaggio, per le economie e la qualità dell’abitare.


Tempistiche

Domenica, 23 gennaio 2022_ Deadline consegna abstract
Sabato, 12 febbraio 2022_ Comunicazione dei risultati della blind review a ogni autore
proponente
Sabato, 9 aprile 2022_ Deadline consegna della prima stesura del full paper


Per informazioni