Trasparenza
Seascape segue i principi di trasparenza e buone pratiche di pubblicazione accademica definite dal COPE nel documento Principles of Transparency and Best Practice in Scholarly Publishing.
Sito
Il sito di Seascape è http://www.seascape.it
Nome della rivista
“SEASCAPE. International journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of coastal landscapes”.
Processo di revisione tra pari
La rivista organizza periodiche call aperte alla comunità scientifica nazionale ed internazionale, per la raccolta e la selezione di articoli su temi specifici definiti dalla Direzione e dalla Redazione, in accordo con il Comitato Scientifico.
La selezione dei contributi pubblicati sulla rivista è affidata al Comitato Scientifico e avviene attraverso una double blind review.
Si partecipa alla call attraverso la candidatura di un abstract, (secondo un format predisposto), valutato in modo anonimo da un minimo di 3 referee. Ogni revisore assegna all’abstract un punteggio da 0 a 40 che considera:
- l’attinenza della proposta al tema della call (max 10 punti),
- l’originalità della proposta (max 10 punti),
- la qualità del linguaggio e la chiarezza dell’esposizione (max 10 punti),
- la metodologia di ricerca proposta (max 10 punti),
Raccolti i dati delle valutazioni, la Redazione formula la graduatoria dei contributi selezionati in funzione della somma dei punteggi assegnati dai 3 referee, accettando una media di 12 articoli per ogni numero.
A conclusione della prima fase, la Segreteria Scientifica comunica a ogni proponente l’esito della valutazione, quindi indicando ai selezionati le modalità di consegna del full paper, nel rispetto delle norme redazionali.
In seguito alla ricezione dei full paper, si avvia la seconda fase di referaggio. Ogni contributo viene sottoposto a revisione anonima da parte di 3 referee, che possono dare indicazioni al fine di migliorare il contributo nei contenuti e nella sua comprensione, e per adeguarlo alle norme redazionali. Nel caso in cui il full paper sia ritenuto non sufficiente, si comunica all’Autore l’impossibilità alla pubblicazione.
Proprietà e gestione della rivista
La rivista è di proprietà dei Primiceri Editore in collaborazione con l’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente.
Seascape è edito da Primiceri Editore.
Organo direttivo
Seascape è diretta da Sebastiano Venneri e Michele Manigrasso.
I nomi completi e le affiliazioni della Direzione e della Redazione sono presenti alla pagina People.
È possibile contattare la rivista attraverso tre indirizzi mail:
Informazioni generali: info.seascape@gmail.com
Redazione della rivista: redazione.seascape@michelemanigrasso
Direzione: direzione.seascape@michelemanigrasso
Il sito web presenta la pagina dei Contatti
Copyright e licenze
Seascape è pubblicata e distribuita con Licenza Creative Commons (Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale), al fine di dare la massima diffusione e possibilità di condivisione dei contenuti, tutelando l’autore dal punto di vista della proprietà intellettuale.
Costi per l’autore e fonti di profitto
La rivista è pubblicata come attività della Casa Editrice Primiceri Editore in collaborazione con l’organizzazione no profit Osservatorio dei Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente. Le spese di stampa e distribuzione sono a carico della Casa Editrice Primiceri Editore.
Per la pubblicazione degli articoli selezionati tramite il processo di referaggio, è richiesta una spesa di 80 euro ad autore. Per gli articoli a più mani, è richiesta una spesa di 60 euro ad autore.
Codice etico e negligenza nella pubblicazione
Seascape è dotata di un proprio codice etico. Il Codice Etico redatto secondo le linee guida di Committee on Publication Ethics (COPE) ed è pubblicato nel sito della rivista. È accessibile dalla homepage ed è scaricabile in formato pdf.
Il Codice Etico contiene informazioni su: Dichiarazione di Integrità della Pubblicazione, Processo Editoriale, Peer Review, Doveri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico, Doveri del Referee, Doveri degli Autori, Plagio e autoplagio, Pubblicazione duplicata e ridondante, Diffamazione e Libertà di Espressione, Ritrattazioni, Correzioni ed espressioni di preoccupazione, Paternità dell’opera, Trasparenza, Conflitti di interesse.
Programma di pubblicazione
Seascape è una rivista semestrale di Architettura, Urbanistica e Geomorfologia. I numeri vengono pubblicati nei mesi di Luglio e Gennaio.
Accesso e archiviazione
Seascape adotta una politica editoriale basata sull’Open Access. Ogni numero è interamente accessibile sul sito della Rivista: http://www.seascape.it, sulla pagina Issuu di Seascape, collegati al sito di Primiceri Editore.
Pubblicità e Marketing
La rivista non contiene pagine o contenuti pubblicitari. Qualsiasi attività di marketing diretto, inclusa la richiesta di manoscritti condotta per conto della rivista, sarà appropriata, ben mirata e non invadente. Le informazioni fornite sull’editore o sulla rivista sono veritiere e non fuorvianti per lettori o autori.
SEASCAPE © 2023 Primiceri Editore
All rights reserved – Tutti i diritti sono riservati
International journal registered
at the Court of Padova under the number 2522/2021.
Print and digital version (p-ISSN 2785-7638; e-ISSN 2974-6191)