Seascape vuole porsi come riferimento internazionale per lo scambio delle conoscenze e delle esperienze in merito ai temi e alle problematiche che interessano le aree costiere del mondo, con uno sguardo particolarmente attento alle dinamiche di trasformazione dei paesaggi del Mediterraneo. L’Architettura, l’Architettura del Paesaggio, l’Urbanistica, la Geomorfologia e affini, l’Ecologia, la Botanica e l’Archeologia trovano in Seascape uno spazio per il confronto, mirato alla divulgazione e all’avanzamento della ricerca scientifica, come occasione di produzione e transfert di una “nuova cultura progettuale” sensibile alle contingenze della contemporaneità. Per queste ragioni, anche realtà non accademiche quali centri di ricerca, aziende, associazioni ed enti territoriali partecipano alla costruzione di una “rivista ponte” tra mondo della ricerca scientifica, comunità e governance.
La rivista adotta una politica editoriale basata sull’Open Access. Ogni uscita è interamente accessibile sul sito web della rivista www.seascape.it. Oltre alla versione digitale, sfogliabile e consultabile integralmente e gratuitamente, Seascape è prodotta in formato cartaceo, distribuito da Primiceri Editore Srl in librerie specializzate e su canale e-commerce, al fine di dare massima diffusione e possibilità di condivisione dei contenuti, pur tutelando l’autore in termini di proprietà intellettuale.
La rivista è dotata di un proprio Codice etico, redatto secondo le linee guida di Committee on Publication Ethics (COPE), e si impegna a seguire elevati standard di comportamento etico in tutte le fasi del processo di pubblicazione: Autori, Redazione, Comitato Scientifico ed Editore sono tenuti a rispettare quanto dichiarato nel Codice etico.
Struttura delle pubblicazioni
Ogni numero di Seascape (2 all’anno) affronta un tema specifico, individuato dalla Direzione e dalla Redazione in accordo con il Comitato Scientifico. Ogni tema è trattato in maniera “interdisciplinare” e “multiscalare”. Tutti gli articoli scientifici (10-12 a numero) sono raccolti attraverso call internazionale, veicolata dai canali della rivista, dalla Casa Editrice e dal comitato scientifico afferente ad accademie e istituzioni internazionali. A questi si aggiungono diverse rubriche dedicate a interviste, alla recensione di libri recenti, alla pubblicazione di progetti significativi, di esiti di concorsi, di mostre etc.
Tutti i contributi della rivista sono sottoposti a blind peer review da parte del Comitato Scientifico e da studiosi esterni ad esso. Il comitato è composto da docenti e ricercatori italiani e stranieri. Ogni componente è stato scelto e invitato perché in possesso di specifiche competenze scientifiche e disciplinari, e costituisce un presidio per la rivista nelle varie accademie, nei centri di ricerca ed enti a cui fa riferimento. Oltre a svolgere le operazioni di valutazione e di selezione degli articoli, il Comitato Scientifico collabora alla individuazione dei temi, alla diffusione delle calls e dei prodotti editoriali.
Le lingue in cui sono pubblicati gli articoli sono l’inglese e l’italiano. Il format editoriale è impostato sul rispetto di linee guida che interessano testi e immagini. Particolare attenzione è posta a note e riferimenti bibliografici, volti a supportare con rigore scientifico la specificità, lo sviluppo e la comprensione degli articoli.
Processo di selezione dei contributi
Ogni anno la rivista organizza 2 calls (una per semestre), aperte a tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale, per la raccolta e la selezione di articoli sui temi specifici programmati.
L’individuazione dei contributi da pubblicare è affidata al Comitato Scientifico – e quando necessario a studiosi esterni – e avviene mediante una doppia valutazione (double blind peer review). Si partecipa alla call attraverso la candidatura di un abstract, (secondo un format predisposto), valutato in modo anonimo da un minimo di 3 referee. Ogni revisore assegna all’abstract un punteggio da 0 a 40 che considera:
– l’attinenza della proposta al tema della call (max 10 punti),
– l’originalità della proposta (max 10 punti),
– la qualità del linguaggio e la chiarezza dell’esposizione (max 10 punti),
– la metodologia di ricerca proposta (max 10 punti),
Raccolti i dati delle valutazioni, la Redazione formula la graduatoria dei contributi selezionati in funzione della somma dei punteggi assegnati dai 3 referee, accettando una media di 12 articoli per ogni numero. A conclusione della prima fase, la Segreteria Scientifica comunica a ogni proponente l’esito della valutazione, quindi indicando ai selezionati le modalità di consegna del full paper, nel rispetto delle norme redazionali.
In seguito alla ricezione dei full paper, si avvia la seconda fase di referaggio. Ogni contributo viene sottoposto a revisione anonima da parte di 2 referee, che possono dare indicazioni al fine di migliorare il contributo nei contenuti e nella sua comprensione, e per adeguarlo alle norme redazionali. Nel caso in cui il full paper sia ritenuto non sufficiente, si comunica all’Autore l’impossibilità alla pubblicazione.
Gli articoli promossi vengono riesaminati dalla redazione per verificarne il rispetto delle norme redazionali, prima di passare alla fase di impaginazione.
SEASCAPE © 2023 Primiceri Editore
All rights reserved – Tutti i diritti sono riservati
International journal registered
at the Court of Padova under the number 2522/2021.
Print and digital version
ISBN – 9788833003191 p-ISSN 2785-7638 e-ISSN 2974-6191